Riceviamo e pubblichiamo integralmente il Comunicato stampa trasmesso Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi
e degli Odontoiatri di Siracusa e presiedito dal dottor Anselmo Madeddu.
Ordine dei Medici di Siracusa :“Piena solidarietà ai colleghi medici. Il manager dell’Asp
chiarisca la sua posizione”.
Siracusa- “La lettera indirizzata a Sua eccellenza il Prefetto di Siracusa, firmata dai Segretari
Provinciali di FIMMG e FIMP, riguardante la drammatica carenza di kit di protezione individuale,
nonché il riscontro fornito dal Direttore Generale della ASP di Siracusa, impongono a questo
Consiglio dell’Ordine, riunitosi appositamente d’urgenza in via telematica, di assumere una posizione
chiara e netta sull’intera vicenda e di chiedere che altrettanto venga fatto dalla Direzione Generale
dell’Azienda sanitaria provinciale.
E’ doveroso premettere, innanzitutto, che ai colleghi medici di medicina generale, ai pediatri di libera
scelta, così come ai medici ospedalieri e a tutto il personale sanitario, va la nostra piena solidarietà e il
nostro più incondizionato e sincero ringraziamento. Un grazie per la loro straordinaria umanità e per il
senso di responsabilità con cui stanno affrontando in prima linea questa grave emergenza, rischiando
ogni giorno la vita per la salute del prossimo e per la tutela della collettività.
Un ringraziamento che ci sentiamo di estendere, ovviamente, al Prefetto, alla Protezione Civile, alle
Forze dell’Ordine, ai Sindaci, tutti impegnati senza sosta ad assicurare salute alla comunità, vigilando
sul rispetto delle regole e delle ordinanze nazionali e regionali.
Riguardo alla nota della Direzione Generale della ASP, è certamente vero che l’Accordo Collettivo
Nazionale di Lavoro assegna agli stessi medici e pediatri di famiglia gli obblighi del datore di lavoro e
dunque quelli dell’acquisizione dei dispostivi di protezione individuale. Ma, così come
opportunamente puntualizzato dall’Assessore Regionale alla Salute Ruggero Razza, nel corso della
sua audizione in ARS nella seduta n. 182 del 18 marzo scorso, ciò può valere nella ordinarietà e non
certo in una situazione straordinaria ed emergenziale come questa, che ci deve vedere tutti uniti a
garantire la massima protezione individuale ai medici, agli infermieri e a tutti gli operatori sanitari
esposti in prima fila nella lotta contro il covid-19, ivi compresi pediatri e medici di famiglia, che nel
Nord Italia stanno pagando un pesantissimo tributo in ordine di vite umane perse.
Consapevoli, dunque, che possa essersi trattato di un chiaro fraintendimento, l’Ordine dei Medici di
Siracusa invita il Direttore Generale della ASP a chiarire la propria posizione nei confronti della
categoria medica, e a fornire altresì i dovuti chiarimenti su di una vicenda che, ci si augura, possa
concludersi subito con la piena distensione dei toni e con un pronto e sereno recupero dei rapporti
istituzionali tra il vertice aziendale e la categoria dei medici, nell’interesse supremo dei pazienti e
dell’intera comunità.