Il giornalismo digitale è un terreno in continua evoluzione, dove le regole deontologiche e professionali spesso si perdono nella vastità del web. Per affrontare questa sfida, l’Associazione Giornalisti Radiotelevisivi e Telematici, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, organizza un seminario di formazione che si terrà sabato 16 marzo a Modica presso la sede di Euroform. L’evento, col patrocinio gratuito del Comune di Modica ed Euroform, mira a delineare le metodologie, le tecniche e gli obblighi deontologici per i professionisti dell’informazione che operano sul web e sui social media.
“Siamo arrivati a questo appuntamento – dichiara il presidente di Agire, il giornalista Pippo Cascio – dopo altri cinque seminari su giornalismo online, intelligenza artificiale, uffici stampa digitali, per cercare di dare indicazioni certe su come, deontologicamente e professionalmente, occorre lavorare. Proprio nel seminario tenuto a Modica il 2 dicembre 2023, le contraddizioni erano emerse dirompenti e già in quella occasione avevamo deciso di fissare un altro appuntamento per mettere in fila problemi e prospettive. Il seminario di oggi, quindi, dal significativo titolo Metodologia, tecnica ed obblighi deontologici di cronisti, addetti stampa e comunicatori pubblici nei rapporti con web e social. Proposte per innovare, è stato programmato per fare il punto su una situazione che finora è stata assolutamente liquida, senza alcuna possibilità di avere punti di riferimento professionali per chi, da giornalista, lavora e vuole continuare a lavorare seriamente e serenamente sul web. Auspichiamo di porre le basi per la sottoscrizione della Carta di Modica, una guida deontologica e professionale che offra certezze ai professionisti che si confrontano con le sfide del giornalismo online“.
Al termine dei saluti istituzionali, affidati al Direttore de Il Domani Ibleo, Gianni Contino, e che vedranno la partecipazione dell’Assessore all’Innovazione e alla Trasformazione Digitale del Comune di Modica, Antonio Drago; della Presidente del Consiglio Comunale di Modica, Avv. Mariacristina Minardo; del Presidente del Gruppo Giornalisti Pensionati di Assostampa Sicilia, Claudio Mirto; e del Direttore di Euroform Modica, Dott. Rosario Salamone, si entrerà nel vivo dell’incontro, moderato dalla giornalista Alessandra Brafa.
Ad aprire i lavori il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia Roberto Gueli, e il giornalista Salvatore Di Salvo, tesoriere dell’Odg Sicilia. In collegamento anche il Prof. Francesco Pira, Sociologo, Docente di Giornalismo Università di Messina che relazionerà su “Come cambia la professione per i giornalisti online”.
A seguire, sarà la volta di Giuseppe Cascio che parlerà del “ruolo del giornalista nella intermediazione sul web”. Spazio poi al giornalista Massimo Ciccarello che interverrà sul “Ruolo del cronista nel rapporto con le fonti. Diritto di cronaca e di critica”. Di “Comunicazioni pubblica e web: innovazioni per garantire trasparenza e partecipazione” parlerà il giornalista Carmelo Miduri. Chiuderà la giornalista Mara Di Stefano con un approfondimento sulle “Metodologie e proposte per innovare l’informazione e la comunicazione nell’era dello sviluppo tecnologico”.
Un panel di relatori, costituito da storiche firme e menti brillanti, che intende fare luce sulle ombre del giornalismo oggi.
Alessandra Brafa