A una settimana dalla conclusione del Festival di Sanremo 2025, il panorama musicale italiano si è spaccato in due a seguito di alcuni eventi già preannunciati, che hanno scaturito polemiche accese.

La serata finale del 15 febbraio ha visto Olly trionfare con il brano “Balorda Nostalgia”, ottenendo il primo posto “già annunciato” da diversi blogger e anche dal TG satirico di Antonio Ricci, “Striscia La Notizia”, che ha insinuato complotti manageriali e televoto pilotato. Al termine della kermesse musicale, la classifica ha suscitato reazioni contrastanti, facendo storcere il naso al pubblico in sala e a casa.

 15 February 2025. ANSA/ETTORE FERRARI

In particolare, l’assenza della favoritissima Giorgia dalla Top 5 ha scatenato forti polemiche, con il pubblico dell’Ariston visibilmente deluso dal risultato e la stessa cantante che ha esternato la sua emozione nel momento in cui ha ricevuto sul palco “il premio di consolazione” Tim.

Non sono mancati i commenti dei colleghi, in particolare dal parterre femminile, tra cui Elodie, che ha attaccato la sala stampa e le radio per il piazzamento della collega, anche se i dati della classifica dimostrerebbero un ribaltone al televoto.

Ma la vera sorpresa è arrivata nella giornata di sabato 23 febbraio, quando Olly ha annunciato di aver deciso di rinunciare alla partecipazione all’Eurovision Song Contest 2025, che si terrà a Basilea. Il giovane vincitore ha spiegato che la sua scelta era dovuta alla necessità di “ascoltare se stesso” e vivere il suo sogno “con i propri tempi”, forse per evitare le tragiche conseguenze fisiche e psicologiche che ha riportato la collega Angelina Mango, che lo scorso anno ha affrontato un lungo periodo intenso che l’ha inevitabilmente costretta a un ritiro dalle scene per prendersi cura di sé stessa. Un gesto, quello del vincitore della 75^ edizione del Festival della Canzone Italiana, che ha lasciato tutti a bocca aperta, nonostante diversi rumors parlassero già da giorni di una rinuncia dello stesso cantante alla competizione canora europea, ma che ha anche suscitato una certa ammirazione per la sua determinazione a seguire il proprio percorso.

Con la rinuncia di Olly, la RAI ha scelto il giovane cantautore Lucio Corsi, secondo classificato a Sanremo con il brano “Volevo essere un duro“, per rappresentare l’Italia all’Eurovision. Corsi, vincitore morale di quest’ultima edizione, è stato apprezzato da tutte le generazioni per il suo stile musicale che mescola rock e folk, e ha accolto con entusiasmo la notizia, preparandosi ora a portare la sua musica sulla scena internazionale.

Molti sono i dubbi riguardo alla scelta di mandare Lucio Corsi a rappresentare l’Italia all’Eurovision con il suo brano, sicuramente diverso dal genere che predilige la competizione internazionale, ma sicuramente sarà un valido rappresentante della nostra nazione, che saprà rispondere con la sua unicità allo sfottò del brano che rappresenterà l’Estonia, “Espresso Macchiato” di Tommy Cash, oggetto di polemiche sul modo in cui viene ridicolizzata l’Italia per i suoi luoghi comuni (e non solo). Per questo, il Codacons è intervenuto richiedendo l’immediata espulsione del brano in gara dalla competizione, che dovrebbe unire con la musica le nazioni, invece che deriderle con una hit che ormai è diventato un tormentone sulla piattaforma TikTok.

Testo di Denise Bentivegna

Foto dal web

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *