Google implementa potenti algoritmi di IA per semplificare e velocizzare la ricerca all’interno di Gmail, promettendo risultati più pertinenti e contestuali.
Dimenticate le ricerche frustranti e i risultati irrilevanti. Gmail introduce un nuovo sistema di ricerca basato sull’intelligenza artificiale che promette di trasformare il modo in cui gli utenti gestiscono la propria casella di posta elettronica.
Google ha annunciato oggi un importante aggiornamento per il suo servizio di posta elettronica, Gmail, introducendo un sistema di ricerca potenziato dall’intelligenza artificiale (IA). La nuova funzionalità promette di rendere la ricerca di email all’interno della casella di posta molto più intuitiva, veloce e precisa.
Finora, la ricerca in Gmail si è basata principalmente sulla corrispondenza delle parole chiave. Il nuovo sistema, invece, sfrutta sofisticati algoritmi di machine learning e di Natural Language Processing (NLP) per comprendere il contesto delle richieste degli utenti, andando oltre la semplice ricerca di termini specifici.
“L’obiettivo è quello di far risparmiare tempo agli utenti, aiutandoli a trovare esattamente ciò che cercano, anche quando non ricordano i dettagli esatti dell’email,” ha dichiarato [Nome e Cognome, eventuale titolo, ad esempio: “Product Manager di Gmail”], durante una conferenza stampa virtuale. “Il sistema di intelligenza artificiale è in grado di comprendere le sfumature del linguaggio naturale, identificare le relazioni tra le parole e prevedere l’intento dell’utente.”
Ecco alcune delle principali novità introdotte con la ricerca basata sull’IA di Gmail:
- Comprensione del linguaggio naturale: Gli utenti possono porre domande in linguaggio naturale, come “Mostrami le email di [Nome] sulla riunione del progetto [Nome Progetto] della scorsa settimana” o “Trova le fatture con allegati PDF”.
- Ricerche contestuali: Il sistema considera il contesto della ricerca, inclusi i mittenti, i destinatari, le date, gli argomenti discussi e le conversazioni precedenti.
- Risultati più pertinenti: L’IA è in grado di identificare le email più rilevanti, anche se non contengono le parole chiave esatte digitate dall’utente.
- Suggerimenti e completamento automatico: Il sistema offre suggerimenti di ricerca intelligenti e completa automaticamente le query dell’utente mentre digita.
- “Top Results” (o “Risultati Principali”): In cima ai risultati, una sezione evidenzierà le email che il sistema considera più pertinenti, basandosi sull’IA.
- Ricerche basate su azioni: Gli utenti posso utilizzare delle frasi che descrivono delle azioni, come per esempio: “Mostrami le email che devo ancora leggere”.
L’aggiornamento è attualmente in fase di implementazione graduale e sarà disponibile per tutti gli utenti di Gmail (sia per gli account personali che per quelli aziendali di Google Workspace) a livello globale nelle prossime settimane.